Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

1 2 3

(Pubblicato ai sensi dell’art. 10, c. 8 lett. a), D.lgs. n. 33/2013; art. 1, c. 8, l. n. 190/2012; art. 43, c. 1, D.lgs. n. 33/2013)

 

Whistleblowing - Scopri come segnalare un illecito di interesse generale nell’ambito dell’amministrazione pubblica

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

 

Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:

- illeciti amministrativi, contabili, civili o penali; - condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti; - illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; - atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; - atti od omissioni riguardanti il mercato interno; - atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.

 

Canali di segnalazione

- interno (nell’ambito del contesto lavorativo); - esterno (ANAC); - divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone); - denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile.

 

Ragionevolezza

Al momento della segnalazione o della denuncia all'autorità giudiziaria o contabile o della divulgazione pubblica, la persona segnalante o denunciante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell'ambito della normativa

Valutazione dell'interesse pubblico e dell'interesse personale del segnalante Le segnalazioni devono essere effettuate nell’interesse pubblico o nell’interesse alla integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato; I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione. [/wc_toggle] [wc_toggle title="Modulo per la segnalazione" padding="" border_width=""]

Modulo per la segnalazione di condotte illecite da parte del dipendente pubblico ai sensi dell'art. 54-bis del D.lgs. 165/2001

Si informa che le segnalazioni effettuate in forma anonima non sono considerate ai sensi dell'art. 54-bis e sono trattate come segnalazioni ordinarie Le segnalazioni, anche se inviate in forma anonima in prima istanza, potranno essere successivamente integrate con le generalità del segnalante ai fini di acquisire l'eventuale tutela legale. Si informa che, laddove dalla segnalazione emergessero profili di rilievo penale e di danno erariale, l’ANAC provvederà a trasmettere la segnalazione alle competenti Autorità giudiziarie. Laddove le competenti Autorità giudiziarie dovessero richiedere i dati identificativi del segnalante, l’ANAC è tenuta a fornire tale indicazione.

 

Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)
(Pubblicato ai sensi dell’articolo 6 del Decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021)

- Banca dati Portale PIAO (Art. 9-bis, D.lgs. n. 97/2016)

 

Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Piano triennale di prevenzione della corruzione 2024

Documentazione allegata:

- Relazione dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione


pago pa

LOGO

Provincia di Chieti

"Croce di Guerra al Valor Militare"

Piazza Benedetto Croce, - 66010 Montenerodomo (Chieti)
Telefono: 0872/960109
Fax: 0872/960058

Posta elettronica: protocollo@comunemontenerodomo.it
PEC: comune.montenerodomo.ch@halleycert.it

Partita IVA 00253540694
Codice Univoco UFEMNE

Informazioni per pagamenti e fatturazione

I pagamenti a favore del Comune di Montenerodomo possono essere effettuati su:

IBAN PER I PRIVATI:

IT 86 G 07601 03200001055687055

Codice ABI di Poste Italiane 07601
Codice BIC di Poste Italiane: BPPIITRRXXX

IBAN PER ENTI PUBBLICI:

IT 54 B 01000 03245 400300304 190

Cerca